RICERCA E INNOVAZIONE:quali prospettive per la cura delle malattiecronico-degenerative ed oncologiche
XII CONVEGNO FONDAZIONE LILLI FUNARO 9 e 10 giugno 2023 Sala Quintieri Teatro “A.
XII CONVEGNO FONDAZIONE LILLI FUNARO 9 e 10 giugno 2023 Sala Quintieri Teatro “A.
L’evento è accreditato per n. 100 partecipanti, n.
RAZIONALE La disponibilità di grandi quantità di dati clinici, di laboratorio e di diagnostica di immagini, associati ai dati proveniente dalle indagini molecolari permette la creazione di big data sanitari che, utilizzando le tecniche di intelligenza artificiale hanno la possibilità di generare nuove conoscenze mediche che portano ad un nuovo approccio della medicina orientato alla medicina di precisione, con una assistenza medica personalizzata basata su trattamenti terapeutici su misura.
Stiamo organizzando il corso di abilitazione ai prelievi venosi per la Regione Calabria in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Vi chiediamo, se interessati, di comunicare la vostra adesione indicando nome, cognome e numero di iscrizione all’Ordine a mezzo email
Sviluppi recenti dell’acustica ambientale in ambito nazionale ed europeo: legislazione e tecniche di modellazione Secondo le recenti disposizioni di legge i tecnici competenti in acustica sono tenuti a seguire 30 ore di formazione specifica in 5 anni, tale adempimento deve essere obbligatoriamente distribuito in almeno 3 anni (ai sensi del punto 2, Allegato n.
“Disturbi alimentari e obesità“: questo il titolo del master di II livello organizzato dalla Scuola di Alta Formazione (Saf) dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.