La scorsa estate, alla vigilia della prima sessione degli Esami di Stato per Biologi, la delegazione Calabria dell’Ordine Nazionale dei Biologi, in collaborazione con le università, ha organizzato un ciclo di corsi in modalità webinar con lo scopo di fornire un valido supporto ai neo-laureati che si accingevano a sostenere la prova che, di lì a poco, li avrebbe abilitati alla professione. Anche con materiale fornito dagli atenei e da colleghi esperti del settore, la Delegazione ha messo a disposizione dei futuri colleghi una serie lezioni “propedeutiche” così da aiutarli a sostenere la prova.
Vasto e variegato il programma formativo “offerto”: materiale didattico ed altri documenti, oltre ad una cospicua serie di interventi tecnico-scientifici proposti su supporto informatico, e poi messi in rete, dal mese di giugno e fino al 10 luglio scorsi. Veri e propri corsi pensati appositamente per le varie classi di Laurea proposti alla platea degli aspiranti biologi.
Per capirci: si andava dal “Biologo” inteso come professione (nei suoi vasti campi di applicazione, dalla Nutrizione alla Genetica medica e Forense), all’approfondimento delle tematiche relative alla “Qualità ed alla Sicurezza” fino, via via, alla conoscenza del variegato mondo dei laboratori (Microbiologia clinica, Tossicologia, ecc).
Slide e documenti, vere e proprie “lezioni”, dunque, ed altro materiale, basati sui vari ambiti di competenza nei quali gli “aspiranti Biologi” saranno chiamati, via via, a cimentarsi. Prima, appunto, in sede di esame e poi nel corso della loro carriera professionale, una volta superata positivamente la prova.
Intendiamoci: lo scopo dell’offerta formativa messa in campo dalla Delegazione calabrese dell’ONB e che tanto successo ha riscosso questa estate, è stata concepita con un chiaro intento: quello di aiutare i futuri colleghi nella preparazione dell’Esame non certo quello di sostituirsi al ruolo svolto, in maniera efficace, dagli atenei.
*****
Ai seguenti link è possibile visionare e scaricare lezioni ed altro materiale utile:
Portale Università della Calabria
“Obesità infantile come fattore di rischio” (dott.ssa Teresa Pandolfi)
Studio su un campione di bambini in età scolare nella provincia di Cosenza
*****
Ai seguenti link si possono rivedere tutti i corsi tenuti dal 26 giugno al 10 luglio:
Video dell’evento del 26 giugno
Video dell’evento del 3 luglio
Video dell’evento del 10 luglio